Video, eco-lezioni, news, sondaggi, approfondimenti sulla tutela dell’ambiente in cui viviamo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 4 della finanziaria bis 2011 che disponeva la privatizzazione dei servizi pubblici da parte degli enti locali.
La sentenza blocca anche tutte le modifiche successive, compresa quelle apportate dal Governo Monti, che sembravano mettere in discussione i risultati dei referendum dello scorso giugno.
La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua e da tutte le forze che avevano appoggiato la campagna referendaria per l'acqua pubblica.
La finanziaria bis del 2011, infatti, aveva fatto rientrare dalla finestra ciò che i cittadini avevano appena fatto uscire dalla porta, tentando di aggirare il verdetto del referendum che sanciva l'inalienabilità dell'acqua (considerata un bene comune) e dei servizi essenziali.
Leggi tutto...L'Italia possiede un grande patrimonio, fatto di storia, arte, paesaggi. Un patrimonio di tutti, un bene comune di inestimabile valore. Per Francesco De Sanctis, neo eletto Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali, "occorre rileggere e valorizzare il paesaggio e bisogna responsabilizzare i cittadini di fronte a questa ricchezza". Mentre la Camera di Commercio di Monza e Brianza ha stimato che il "brand Italia" vale almeno 20 miliardi di euro (di cui 4 solo per le colline del Chianti!) e che i monumenti italiani potrebbero valere ben 400 miliardi di euro. Certo, fa riflettere che da qualche anno a questa parte sia più facile sentire parlare di dismissione piuttosto che di valorizzazione del patrimonio pubblico...
Elinor Ostrom è la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel per l'Economia con i suoi studi sui Beni Comuni. Al centro delle sue ricerche ci sono la cooperazione, la fiducia e l'azione collettiva.
Fin dal 1973, quando ha fondato il Workshop in Teoria Politica e Analisi Politica all'Università dell'Indiana – dove ancora oggi insegna – Elinor Ostrom ha portato una forte carica di novità allo studio della disciplina. Abbiamo avuto la fortuna di poterla intervistare sui temi centrali di questa edizione di Ecoshow.
Lei studia i beni comuni da anni: a suo parere, in che maniera questo concetto si è evoluto nel corso delle decadi ?
Leggi tutto...
Categorie dei video |
||
Lo rivelano i dati dei satelliti della Nasa e dell’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani (Noaa). Nel periodo gennaio-agosto 2012 il buco... Leggi... |
![]() Il movimento Ecologisti e Reti Civiche ha lanciato una raccolta firme per costruire “un'alleanza dei beni comuni”, un'alternativa alla politica (e ai politici)... Leggi... |
![]() Chi ci segue da tempo sa che abbiamo un debole per questo piccolo Stato asiatico tra India e Cina, l'unico al mondo ad... Leggi... |
![]() L'amministrazione di Rivarolo del Re ed Uniti, in provincia di Cremona, ha negato l'autorizzazione ad aprire un allevamento di visoni da pelliccia nel... Leggi... |
![]() Nella stazione ferroviaria di Berna, Svizzera, è partita la raccolta differenziata dei rifiuti (carta, alluminio, Pet e rifiuti generici). 128 le “postazioni di... Leggi... |
![]() Secondo quanto riporta un articolo del Guardian, la Walt Disney avrebbe disdetto i contratti con l'Asian Pulp and Paper e con l'Asian Pacific... Leggi... |
![]() Il governo del Costarica ha approvato con 41 voti favorevoli e solo 5 contrari un disegno di legge sulla conservazione della natura che... Leggi... |
![]() Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, l'Agaricus biscorus ha dei geni che gli permettono di... Leggi... |
Per conoscere le ultime novità di Ecoshow, iscriviti alla nostra Newsletter.
Iscriviti