|
Apertura della III edizione, con Jacopo Fo e Dario Fo
Nel corso dell'apertura di Ecoshow 2012 si introduce il tema conduttore: ABC, Ambiente Bene Comune, collegandolo agli eventi dell'attualità. Come sempre fanno gli onori di casa Jacopo Fo e il Nobel...
|
|
Elinor Ostrom e i Beni Comuni
La terza giornata di Ecoshow viene aperta da un'intervista esclusiva al Premio Nobel per l'economia, Elinor Ostrom, con la quale ci confrontiamo sul tema dei Beni Comuni.
|
|
Green Intelligence, l'innovazione e il green
Andrea Maulini, responsabile di Green Intelligence, racconta quali strumenti offre e di come può aiutare le imprese a veicolare con successo la propria immagine green. Il discorso viene ampliato...
|
|
Gianfranco Bologna, prospettive verso Rio+20
Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico WWF, chiude la terza edizione di Ecoshow parlando di Rio+20, il summit mondiale sull'ambiente che arriva a 20 anni dal primo summit di Rio.
|
|
Claudia Bettiol e i Beni Comuni
Dopo l'intervista al Nobel Elinor Ostrom, Claudia Bettiol - prima firmataria del manifesto European Common Goods - si confronta con noi sul tema dei Beni Comuni. Insieme scopriamo che la gestione...
|
|
Quando l'ambiente si espone
La tutela dell'ambiente passa anche attraverso festival, iniziative, eventi per divulgare i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale. A Ecoshow se ne parla con Andrea Segrè (Preside...
|
|
Andrea Segrè e l'Economia a colori
Andrea Segrè, Preside della Facoltà di Agraria e scrittore, prende spunto dal suo nuovo libro "Economia a colori" per parlare dell'Economia e dalla necessità di ripartire dalla base - dal rapporto...
|
|
Mare Nostrum, il mare come risorsa
Il mare non è solo una risorsa: è anche un bene comune da tutelare. Ce lo ha ricordato il disastro della Costa Concordia: il Mediterraneo è un mare da proteggere e valorizzare. Ne Parliamo con...
|
|
Premio Natura, il premio amico dell'ambiente
Come promuovere i prodotti e i servizi green? Gli strumenti sono molti. A Ecoshow parliamo con Bruno Patierno di Premio Natura, l'iniziativa indipendente che premia i prodotti ecofriendly
|
|
Gunter Pauli e la Blue Economy
A Ecoshow intervistiamo Gunter Pauli, fondatore di Zeri.org ed esperto di Blue Economy. La Blue Economy rappresenta una versione della Green Economy alla portata di tutti, in grado di offrire...
|
|
IMQ per l'ambiente
Per tutelare le aziende e dare garanzie ai consumatori nel mondo sempre più vasto del green, esistono realtà come IMQ. Il marchio IMQ Eco, per esempio, protegge dai rischi del greenwashing.
|
|
Coop per l'ambiente
La GDO può essere ecofriendly? Ne parliamo con Claudio Mazzini, responsabile Innovazione e Valori di Coop Italia, che racconta alcuni dei progetti Coop per la sostenibilità ambientale.
|
|
L'efficienza energetica
Consumare meno o consumare meglio? Parliamo di efficienza energetica con Walter Cariani (Enea), Lorenzo Pagliano (Politecnico di Milano) e Claudia Bettiol (Energitismo)
|
|
I biocarburanti
I biocarburanti possono davvero risolvere i problemi di aprovvigionamento energetico? A Ecoshow ne parliamo con tre esperti del settore: Daniele Scaglione (Action Aid), Andrea Pannocchieschi...
|
|
Il futuro dell'auto
Marco Gatti, direttore di Espansione, affronta le prospettive future dell'auto con tre ospiti d'eccezione: Pierfrancesco Maran (Assessore alla Mobilita del Comune di Milano), Carlo Alberto Pratesi...
|
|
Maurizio Giani e il corretto smaltimento dei rifiuti industriali
Maurizio Giani si occupa da anni di smaltimento rifiuti industriali. In questa intervista racconta al pubblico di Ecoshow quali sono le principali problematiche e le evoluzioni del settore. Nel...
|
|
Risorse agricole e fame nel mondo
Il problema della fame nel mondo è strettamente connesso ai modelli di agricoltura. Ne parliamo con Pierre Rabhi, agricoltore e filosofo, e con Luca Colombo (Firab - AIAB), che ci parlano di tutela...
|
|
Una città più vivibile e verde
L'ambiente urbano è al centro di questo dibattito della prima giornata di Ecoshow. Come rendere le città più verdi e vivibili? Ce lo raccontano Paolo Testa (ANCI - Cittalia), Mariella Bussolati...
|
|
Maurizio Fauri e il risparmio energetico
Maurizio Fauri, docente presso l'Università di Trento, affronta il tema del risparmio energetico con un occhio di riguardo verso l'antropologia e i comportamenti concreti delle persone. Non bastano...
|
|
Dallo spreco alla risorsa
Il riciclo permette di non sprecare e di riutilizzare i materiali. Ma esistono realtà che stanno cercando di riportare a nuova vita anche lo scarto dello scarto. Ne parliamo con Massimiliano Avella...
|